Rottamazione 2025

SALDO E STRALCIO FISCALE

Ancora nessuna novità per il tanto atteso Saldo e Stralcio 2025, la cosidetta “Rottamazione Quinquies“.

Il disegno di Legge presentato dalla Lega continua il suo iter parlamentare.

Unica novità è prevista per i contribuenti decaduti dalla “rottamazione quater” entro il 31 dicembre 2024. Per loro è infatti possibile presentare domanda online per essere riammessi nuovamente alla rottamazione entro il 30 aprile 2025.

Fortunatamente, esistono altri modi per ottenere uno stralcio delle proprie cartelle.

Infatti, grazie allo Statuto del Contribuente ed il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, sono molti gli strumenti che permettono al contribuente di difendersi dalla cartelle esattoriali quando sono troppo elevate o illegittime.

Ecco cosa fare

Quando riceviamo delle cartelle esattoriali, la prima cosa da fare è controllare se sono legittime e sostenibili.

Ogni cartella esattoriale potrebbe infatti presentare i seguenti motivi di annullamento:

  • prescrizione;
  • decadenza;
  • vizio di notifica;
  • mancata notifica atti prodromici e/o interruttivi;
  • errori formali;
  • errori procedimentali;
  • illegittimità della pretesa;
  • irregolarità nell’azione esecutiva;
  • violazione dello Statuto del Contribuente;
  • debito eccessivo (sovraindebitamento).

Se per una o più cartelle si riscontra uno dei motivi appena elencati, è possibile richiederne l’annullamento, a seconda dei casi, con uno dei seguenti strumenti:

  • opposizione;
  • autotutela;
  • istanza di sgravio retroattivo;
  • missiva e/o diffida;
  • sospensiva ex L. 228/2012;
  • composizione negoziata;
  • liquidazione controllata;
  • concordato minore;
  • transazione fiscale;
  • piano di ristrutturazione dei debiti.

Quando conviene controllare le cartelle?

Se ci troviamo di fronte ad almeno una di queste situazioni, riteniamo convenga sempre controllare le cartelle:

  • Quando il debito è troppo alto e non riusciremmo a pagare nemmeno rateizzando.
  • Quando abbiamo il sospetto che il debito sia illegittimo.
  • Quando non riusciamo a capire il perché di queste cartelle.
  • Quando le cartelle sono molto vecchie.
  • Quando non ci sono mai state notificate nel corso degli anni.
  • Quando avevamo una partita IVA e continuano ad arrivare nuove cartelle.
  • Quando subiamo all’improvviso un pignoramento, un ipoteca o un fermo amministrativo.

Come controllare le cartelle?

Richiedi un parere preliminare, valuteremo le possibili soluzioni percorribili.

Zerocartelle è il servizio di verifica tributaria rapida online che guida e orienta i contribuenti nel complicato contesto delle cartelle esattoriali.

Richiedi un parere

Chiamaci al numero 0363680250

oppure

CLICCA QUI per fissare direttamente in agenda un appuntamento telefonico con un professionista.