Pignoramento sul conto o sullo stipendio

PIGNORAMENTO?

Hai ricevuto un pignoramento sullo stipendio o sul conto corrente che ritieni illegittimo? Allora ti consigliamo di leggere attentamente.

L’ente riscossore può effettuare un pignoramento presso terzi per trattenere le somme dovute.

I pignoramenti più frequenti sono:

  • pignoramento sullo stipendio
  • pignoramento sul conto corrente
  • pignoramento presso i clienti (se abbiamo la Partita IVA)

In alcuni casi, il pignoramento può essere illegittimo e costituire un vero e proprio abuso.

Fortunatamente, quando un pignoramento è illegittimo, è possibile richiederne l’annullamento mediante impugnazione.

Ma adesso elenchiamo i casi più frequenti di illegittimità.

Il pignoramento dello stipendio/pensione è illegittimo quando:

  • In caso di pignoramento sullo stipendio, quando supera le soglie consentite di 1/10 fino a 2.500 €, di 1/7 fino a 5. 000 € e di un 1/5 oltre i 5.000 €.
  • In caso di pensione viene aggredito il minimo impignorabile di 1.000 €.

Il pignoramento del conto corrente è illegittimo:

  • Quando il pignoramento del conto corrente su cui viene accreditato lo stipendio o la pensione viene bloccato per intero e non vengono rispettati i limiti del pignoramento dello stipendio ovvero 1/10 fino a 2.500 €, di 1/7 fino a 5.000 € e di un 1/5 oltre i 5.000 €.
  • Quando non viene lasciato libero il minimo vitale, ossia il triplo dell’assegno sociale pari a 1.603,24 € nel 2024 su i conti correnti sui quali sono accreditati stipendi e pensioni.
  • Quando il conto è cointestato e non vengono lasciati liberi il 50% dei fondi
  • Quando ci vengono bloccate somme provenienti da pensioni di invalidità, accompagnamento per disabili, sussidi di disoccupazione e rendite da assicurazioni sulla vita.

Altri beni non pignorabili

  • I beni strumentali dell’azienda o del professionista oltre 1/5.
  • Polizze vita.
  • Autoveicoli se sono utilizzati per lavoro.
  • Beni di prima necessità.

Altri casi di illegittimità del pignoramento

Il pignoramento è in generale illegittimo quando le cartelle esattoriali sono viziate o prescritte.

Facciamo solo qualche esempio. 

Ci viene notificato un pignoramento all’improvviso e non ne sapevamo niente poiché in precedenza non ci era mai stato notificato nulla.

Oppure riceviamo un pignoramento su cartelle esattoriali molto vecchie, in questo caso è possibile che tali cartelle siano cadute in prescrizione.

Cosa fare quando riceviamo un pignoramento?

La prima cosa da fare è verificare se:

  • Il pignoramento è illegittimo.
  • Le cartelle che hanno generato il pignoramento sono illegittime.

Se riscontriamo degli elementi di illegittimità, possiamo fare ricorso per richiedere l’annullamento del pignoramento e/o delle cartelle esattoriali.

Se hai subìto o stai rischiando un pignoramento e vuoi verificare se le cartelle sono regolari, puoi contattarci per un parere senza impegno.

Prima di richiedere una verifica devi sapere che

  • Analizziamo solamente posizioni debitorie superiori a € 10.000. Al di sotto riteniamo che sia sempre conveniente rateizzare.
  • Quando abbiamo delle cartelle esattoriali dobbiamo agire velocemente, prima che scadano i termini per fare opposizione.

Scopri se le tue cartelle sono irregolari

Chiamaci al numero 0363680250

oppure

CLICCA QUI per fissare direttamente in agenda un appuntamento telefonico con un professionista.