Vizi di notifica

VIZI DI NOTIFICA

Se hai ricevuto per la prima volta delle cartelle molto vecchie, è probabile che non ti siano state notificate correttamente in passato.

Il vizio di notifica è una vera e propria violazione dei diritti del contribuente e consente l’annullamento della cartella mediante ricorso. 

Adesso vediamo quali sono i vizi che permettono di annullare una cartella esattoriale.

  1. Vizi formali della notifica
  • Mancata indicazione del destinatario sull’atto notificato.
  • Assenza della firma del notificatore o del soggetto abilitato alla notifica.
  • Notifica effettuata senza rispettare le modalità previste dalla legge (ad esempio, mancanza dell’attestazione di conformità per le notifiche via PEC).
  1. Notifica effettuata a soggetto diverso dal destinatario
  • Notifica a un soggetto non legittimato (es. un familiare che non convive con il destinatario).
  • Mancanza della prova che il soggetto ricevente sia legittimato a ricevere l’atto (es. in caso di consegna a un portiere o vicino di casa).
  1. Mancato rispetto delle modalità previste dal Codice di Procedura Civile o normativa speciale
  • Notifica non eseguita tramite PEC, se obbligatoria per il destinatario.
  • Notifica tramite posta ordinaria anziché tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
  • Omessa consegna della copia integrale dell’atto.
  1. Errori nell’indirizzo di notifica
  • Invio dell’atto a un indirizzo errato o diverso da quello risultante dagli archivi ufficiali.
  • Invio a una vecchia residenza del destinatario, senza aver verificato il cambio di domicilio o residenza.
  1. Violazione delle regole sulla compiuta giacenza
  • Omessa comunicazione al destinatario del deposito presso la casa comunale o presso l’ufficio postale.
  • Mancata decorrenza dei termini di giacenza o errore nella datazione.
  1. Vizi relativi alla relata di notifica
  • Assenza o incompletezza della relata di notifica.
  • Errori nella data o nell’indicazione dei soggetti coinvolti nella notifica.
  • Assenza della dichiarazione di consegna nelle notifiche a mezzo PEC.
  1. Notifica avvenuta oltre i termini di legge
  • Notifica tardiva rispetto al termine massimo entro cui l’ente di riscossione deve procedere alla notifica della cartella.
  1. Vizi specifici nelle notifiche a mezzo PEC
  • Omessa indicazione del destinatario nella relazione di notifica via PEC.
  • Notifica inviata a un indirizzo PEC non registrato nei pubblici registri.
  • Mancanza della ricevuta di accettazione o di avvenuta consegna.
  1. Notifica nulla per vizio del notificatore
  • Notifica effettuata da un soggetto non abilitato (es. da un soggetto privo di delega o da un ufficiale giudiziario non competente territorialmente).
  • Notifica non eseguita secondo le modalità previste per i soggetti pubblici.
  1. Omessa notifica di atti presupposti
  • Notifica della cartella senza che siano stati notificati precedentemente gli atti presupposti (ad esempio, avvisi di accertamento, ingiunzioni fiscali).

Se hai ricevuto delle vecchie cartelle esattoriali che non ricordi di aver mai ricevuto in precedenza, contattaci per richiedere una verifica.

Prima di richiedere una verifica devi sapere che

  • Analizziamo solamente posizioni debitorie superiori a € 10.000. Al di sotto riteniamo che sia sempre conveniente rateizzare.
  • Quando abbiamo delle cartelle esattoriali dobbiamo agire velocemente, prima che scadano i termini per fare opposizione.

Scopri se le tue cartelle sono irregolari

Chiamaci al numero 0363680250

oppure

CLICCA QUI per fissare direttamente in agenda un appuntamento telefonico con un professionista.